SENATO – 27 GIUGNO 2017

“Cure Palliative. Una risposta ai bisogni complessi dei malati, un’opportunità per i sistemi sanitari”

Il 27 giugno 2017 si è tenuto in Sala Zuccari del Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica, Roma) un importante evento organizzato con il supporto di Fondazione Floriani e Fondazione G. Berlucchi onlus sul tema della implementazione dei sistemi di cure palliative a livello nazionale e locale.

VIDEO

La Presidente della 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato e promotrice del convegno, Sen. Emilia Grazia De Biasi ha ribadito il valore della Legge 38/2010, ha confermato la volontà del Parlamento a portarne a compimento tutto le sue parti, compresa la formazione universitaria e ha espresso una forte fiducia nei professionisti operanti nelle cure palliative.

Xavier Gòmez-Batiste (Director the “QUALY” Observatory – WHO Collaborating Centre for Public Health Palliative Care Programmes, Barcelona, Spain Chair of Palliative Care, University of VIC/ICO/WHOCC. Catalan Institute of Oncology, Barcelona, Spain) ha delineato le linee generali di sviluppo delle cure palliative a livello internazionale tenendo conto dell’evoluzione epidemiologica della popolazione che indirizza le cure palliative verso le patologie non oncologiche, verso le cure palliative simultanee e verso la differenziazione fra cure palliative di base e specialistiche.

Clicca qui per scaricare le slide presentate dal Prof. Gomez

Clicca qui per scaricare il nuovo manuale “Building Integrated Palliative Care Programs and Services”

Clicca qui per consultare il portale del progetto multimediale “Building Integrated Palliative Care Programs and Services”

Gianlorenzo Scaccabarozzi (Presidente Sezione per l’attuazione dei principi contenuti nella L. 38/2010 Comitato Tecnico Sanitario – Ministero della Salute, Roma), riprendendo tali indirizzi di sviluppo validi anche per l’Italia ha evidenziato il ruolo della individuazione precoce dei malati che si avvicinano alla fine della vita e ha confermato i risultati di efficacia delle Reti di cure palliative italiane nel ridurre la mortalità ospedaliera, nell’incrementare la possibilità di terminare a domicilio il percorso assistenziale e nel ridurre i costi di cura nella terminalità.