GOVERNO CLINICO

Il governo clinico (clinical governance) è “una  strategia mediante la quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento-mantenimento di elevati standard assistenziali, stimolando la creazione di un ambiente che favorisca l’eccellenza professionale”.

L’ attuazione della clinical governance richiede un approccio di sistema, realizzato con l ‘integrazione di numerosi strumenti complementari: formazione continua, gestione del rischio, audit clinico, evidence-based practice, linee guida e percorsi assistenziali, valutazione delle tecnologie sanitarie, sistemi informativi per la valutazione degli indicatori di processo e di esito, ricerca e sviluppo, coinvolgimento dei pazienti.

L’ approccio di sistema al governo clinico pone nuove sfide a tutte le organizzazioni sanitarie: acquisire strumenti metodologici da utilizzare in maniera integrata, rendere le attività di ricerca e di formazione continua strumenti trasversali di governo clinico, predisporre un sistema multidimensionale di indicatori di qualità (sicurezza, efficacia, appropriatezza, coinvolgimento dei pazienti, equità, efficienza). Il governo clinico è “l ‘anello di congiunzione che permette di unire le due visioni o modi di affrontare la problematica della qualità delle cure e cioè quello manageriale e quello squisitamente clinico””.

Scally G and Donaldson LJ, Clinical governance and the drive for quality improvement in the new NHS in England, BMJ, 1998.