FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI

I più recenti mutamenti in ambi­to normativo, la legge n.38/2010 e l’istituzione della disciplina medica “Cure Palliative”, sottolineano la necessità di attuare un cambiamento in ambito for­mativo che risponda in maniera adeguata e coerente a tale modello. A tutt’oggi manca lo sviluppo della formazione pre-laurea e post-laurea in cure palliative, unico presupposto per creare il percorso didattico necessario al pal­liativista. In molti paesi europei sono stati prodotti da diverso tempo i Curricula formativi specifici per la formazione dei professionisti in Cure Palliative e un corpo specifico di conoscenze e di competenze per le Cure Palliative è ormai riconosciuto a livello internazionale e nazionale.

In tutta Europa si registra un’importante crescita del numero dei programmi post-laurea certificati in Me­dicina Palliativa, anche se con una scarsa omogeneità dei programmi stessi per la formazione specialistica. Si afferma nel panorama scientifico ed accademico l’esigenza di superare il divario tra lo sviluppo degli strumenti e dei percorsi di cura e la formazione universitaria e di base in cure palliative. La concreta at­tuazione dell’Art.8, comma1 della Legge 38/2010 è il presupposto necessario e irrinunciabile per costruire un percorso formativo dei Medici e di tutti i profes­sionisti che diventeranno palliativisti.

Global Atlas of Palliative Care at the End of Life January 2014, Health pro­fessionals for a new century: transforming education to strengthen health sy­stems in an interdependent world

Gamondi C, Larkin P, Payne S. Core competencies in palliative care: an EAPC White Paper on palliative care education – part 1. European Journal of Palliati­ve Care 2013; 20: 86–91.

Gamondi C, Larkin P, Payne S. Core competencies in palliative care: an EAPC White Paper on palliative care education – part 2. European Journal of Pallia­tive Care2013; 20:140–145