DEMETRA 1
Monitorerà il percorso dei malati in condizioni di cronicità avanzate e complesse, e delle loro famiglie, che vengono presi in carico da una delle strutture che compongono la Rete Locali di Cure Palliative (Hospice, domicilio, ospedale)
ARTICOLI SCIENTIFICI
CRONOPROGRAMMA
- gennaio 2020 – in corso: diffusioni dati tramite pubblicazioni scientifiche
- gennaio 2019 – dicembre 2019: analisi dati
- 16 novembre 2018 – 31 dicembre 2018: controllo di qualità dei dati inseriti in piattaforma
- 16 novembre 2017 – 15 novembre 2018: fase di monitoraggio dei pazienti reclutati
- 15 maggio 2017 – 15 novembre 2017: fase di reclutamento dei pazienti
- 15 maggio 2017: avvio dello studio
- 1 mar 2017 – 14 mag 2017: fase di test della piattaforma web-based per la raccolta dati
- nov 2016 – feb 2017: approvazione dello studio da parte dei Comitati Etici
- lug 2016 – ott 2016: definizione del protocollo scientifico
BOARD
Presidente
- Gòmez-Batiste, Direttore ICO – WHOCC, Barcellona
Membri del panel
- S. Arcà – Direttore Ufficio V della Direzione generale della Programmazione Sanitaria – Ministero della Salute
- R. Bernabei – Prof Ordinario Medicina interna e Geriatria, Roma
- D. Carmi Bartolozzi – Presidente Fondazione Italiana di Leniterapia, Firenze
- F. Floriani – Presidente Associazione Amici della Fondazione Floriani Onlus, Milano
- G. Gumirato – Direttore Sociale e della Funzione Territoriale, Azienda ULSS n.16, Padova
- O. Parolini – Direttore del Comitato tecnico-scientifico di Fondazione G. Berlucchi
- A. Paterlini – Presidente Fondazione G. Berlucchi Onlus, Brescia
- G. Pravettoni – Prof. Ordinario Psicologia, Milano
- W. Ricciardi – Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma
- G. Vago – Rettore dell’Università degli Studi di Milano
- E. Zampedri – Direttore Generale Policlinico A. Gemelli, Roma
Direzione
- G. Scaccabarozzi – Direttore Dipartimento Fragilità ASST Lecco; Presidente Comitato Scientifico Fondazione Floriani
Membri del panel
- O. Corli – IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
- C. Casonato – Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento
- F. Azzetta – Responsabile Gruppo Geode, Abbiategrasso (MI)
- F. Limonta – Direttore Sociosanitario, ATS Montagna, Sondrio
- G. Zaninetta – Direttore dell’hospice Domus Salutis, Brescia
- L. Moroni – Direttore dell’hospice di Abbiategrasso (MI)
- L. Orsi – ex Direttore SC Cure Palliative ASST Carlo Poma Mantova
- MD. Bellentani – Direttore Ufficio II della Direzione generale della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute
- P. Lovaglio – Università degli Studi di Milano-Bicocca
- S. Pieretti – Primo Ricercatore, Istituto Superiore di Sanità
PARTNER
Fondazione G. Berlucchi ONLUS, Brescia
Fondazione Floriani, Milano
Alla progettualità hanno aderito i seguenti partner:
Istituto Catalano di Oncologia di Barcellona, WHO Collaborating Centre
Ministero della Salute, Roma
Università degli Studi di Milano
Policlinico A. Gemelli, Università Cattolica, Roma
Istituto Superiore di Sanità, Roma
IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
In supporto alle Unità di Ricerca aderenti hanno aderito le seguenti Fondazioni e/o Associazioni:
Fondazione Italiana Di Leniterapia – File: in supporto all’UdR di Firenze
SAMOT Onlus: in supporto all’UdR di Palermo
UNITA’ DI RICERCA
È attiva la piattaforma per la raccolta dati web-based in cui verranno caricati i dati e le informazioni raccolte.
La Dr.ssa Nicole Corsi, dell’Unità Ricerca nel Dolore e Cure Palliative dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano, sarà la responsabile della verifica della qualità dei dati inseriti nella piattaforma.
RACCOLTA DATI
RETI LOCALI DI CURE PALLIATIVE (Centro e Responsabile)
- Rete Provinciale di Cure Palliative, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco Regione Lombardia – L. Riva
- Rete Locale Cure Palliative AUSL Romagna, sede di Forlì Regione Emilia-Romagna – M. Maltoni
- SOS Coordinamento Cure Palliative, USL Toscana Centro, Firenze Regione Toscana – P. Morino
- UOSA Cure Palliative – Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore Regione Lazio – A. Turriziani
- UO Cure Palliative, ASP Palermo Regione Siciliana – G. Di Silvestre
Unità di Ricerca | Data Manager |
Lecco | Marmiroli Anna |
Forlì | Rosati Marta |
Firenze | Iacopozzi Lara |
Roma | Frisicale Emanuela |
Palermo | Mannino Mariella |
PROTOCOLLO SCIENTIFICO
Titolo dello studio | Studio DEMETRA 1 – Studio osservazionale e multicentrico volto a valutare le condizioni clinico-assistenziali dei pazienti in condizioni di cronicità complesse e avanzate che accedono alle Reti Locali di cure palliative |
Promotore | Fondazione Floriani e Fondazione G. Berlucchi Onlus |
Coordinatore dello studio | Dr. Gianlorenzo Scaccabarozzi |
Investigatore Principale | Dr. Fabio Lombardi |
Obiettivi | Tracciare il profilo clinico-assistenziale dei pazienti al momento in cui entrano nella Rete di cure palliative e monitorarne i cambiamenti nelle diverse fasi di malattia durante la presa in carico. |
Disegno | Studio italiano, multicentrico, longitudinale, prospettico, non interventistico. |
Numerosità campionaria | 1226 pazienti |
Popolazione in studio | Pazienti in condizioni di cronicità complesse e avanzate con bisogni di cure palliative |
Criteri di inclusione | 1. Presa in carico ad un centro di cure palliative sia in regime di assistenza ospedaliera, sia domiciliare, sia in regime di ricovero in hospice; 2. Presenza di una patologia cronica, evolutiva ad andamento progressivo di qualsiasi natura, che necessita un intervento palliativo; 3. Età pari o superiore a 18 anni; 4. Consenso scritto al trattamento dei dati personali e al consenso informato per la partecipazione allo studio |
Criteri di esclusione |
|
Durata | I pazienti eleggibili saranno reclutati nello Studio fino al raggiungimento della dimensione campionaria stabilita per ciascuna Unità di Ricerca e seguiti lungo un follow-up di 12 mesi. Complessivamente si stima una durata complessiva di 18 mesi. |
Indicatori | Per la valutazione degli aspetti clinici di tipo oggettivo: – interRAI-PALLIATIVE CARE (RAI-PC) – lista aggiuntiva di 17 items Per la valutazione degli aspetti clinici di tipo soggettivo: – ESAS (Edmontom Symptoms Assessment Scale) Desideri/scelte del paziente: – Items nel contesto di interRAI Per la valutazione degli aspetti psico-socio relazionali, accessi e prestazioni, Ricoveri ospedalieri e accessi al Pronto soccorso, costi indiretti sostenuti dal malto e dalla famiglia: – schede o questionari appositamente preparate Per la valutazione del caregiver sull’operato della RLCP: – focus group. |